LinkedinTwitter

Giuseppe Ricci interpreta i cambiamenti che hanno contrassegnato la cultura, la società e l'economia del nostro tempo e, nello specifico, il settore del wellness e del benessere, indicando chiavi di lettura, tendenze e concreti suggerimenti per porsi in modo competitivo nel mercato del fitness & wellness; per trovare il proprio modello vincente nella strategia e nell’organizzazione aziendale; per conquistare un consumatore emancipato, diventato protagonista delle proprie scelte, infedele per definizione, esigente più che mai.


Partendo da una visione critica di come il marketing sia stato applicato nelle aziende del settore, l'autore propone un'alternativa costruttiva, etica e innovativa. Innova marketing, dunque, proprio a voler indicare un nuovo approccio nella gestione di un'impresa di servizi, un approccio dove l'innovazione – non quella di facciata, ma quella credibile e portatrice di cambiamento e valore – diventa la ragion d'essere del fare impresa. I sei capitoli del libro hanno come unica matrice concettuale proprio l'innovazione; innovazione nella strategia e nell'organizzazione aziendale, nel prodotto e nel servizio, nel marketing e nella formulazione dei prezzi. Tra l'esperienza diretta e quella attinta dai più noti strateghi contemporanei, si muove Innova Marketing, in un percorso scandito da capitoli, paragrafi e utili schemi che facilitano la lettura, garantiscono un'immediata evidenza ai concetti espressi e sono di immediata applicazione pratica.

Indice del libro

Nota dell'Editore

Perché questo libro

Prologo


1 - Dove stiamo andando?

• 1. Cambia la società, cambiano i consumatori
• 2. Fenomenologia del consumatore nell'era del benessere
• 3. Modelli della "filosofia del benessere"
• 4. I profili emergenti dei consumatori
• 5. Il nuovo paradigma del fitness
• 6. Dove stiamo andando? Alla ricerca dell'homo sedentarius
• 7. Adeg aktiv markt 50+: Un bell'esempio dalla grande distribuzione

2 - La scelta della strategia


• 8. Azione e pragmatismo
• 9. I fattori di successo secondo i guru del management
• 10. Strategia e visione
• 11. La business definition
• 12. Utilizzate una mappa semiotica per trovare il posizionamento
• 13. Il posizionamento non è segnato dal destino
• 14. Presupposti per ricercare un posizionamento
• 15. Essere speciali e il test TDS
• 16. Tutto parte dal nome
• 17. Errori storici
• 18. Successi storici
• 19. Il re-naming

3 - Innovare o morire

• 20. Intraprendere = cambiare
• 21. L'innovazione: il motore dello sviluppo
• 22. Dove innovare? Nella cultura aziendale
• 23. Una missione da compiere
• 24. Etica e responsabilità sociale
• 25. Visioni possibili
• 26. Attenzione alle maschere
• 27. Dove innovare? Nel servizio
• 28. Il servizio è...
• 29. A proposito di servizio
• 30. Oltre il servizio
• 31. Dove innovare? Nei prodotti/programmi
• 32. L'istruttore è il fulcro dell'innovazione
• 33. Un caso emblematico: comunicare con i senior
• 34. Una lista di suggerimenti utili all'istruttore
• 35. Mente-corpo. Due percorsi di innovazione del prodotto
• 36. Domanda e risposta
• 37. Semplice & divertente. L'innovazione migliore
• 38. Dove innovare? Nei Prezzi
• 39. L'attuale posizionamento dei prezzi
• 40. La guerra dei prezzi secondo J.J. Lambin
• 41. Quale listino?
• 42. Il caso Poste Italiane

4 - Oltre la qualità

• 43. Per cominciare
• 44. Oltre la qualità
• 45. Sulla certificazione
• 46. Sulla misurazione della qualità
• 47. Prezzo/qualità: un rapporto troppo personale
• 48. Le nuove dimensioni della qualità

5 - Innova marketing

• 49. Valori non prodotti
• 50. Il marketing è cambiato e pochi se ne sono accorti
• 51. Nuove frontiere: da clienti a comunità; da servizio a esperienza
• 52. Comunità d'interessi
• 53. Strategie di fidelizzazione? Si, ma lasciando il cliente libero di essere infedele
• 54. CRM o data base marketing?
• 55. Perché in Italia il CRM è ancora così poco diffuso?
• 56. Fedeltà nella libertà
• 57. Data base marketing
• 58. Tanti modi per non vendere
• 59. No al telemarketing
• 60. La comunicazione è globale
• 61. Pro logo & No logo
• 62. Linguaggio e valore
• 63. Lista per la costruzione del messaggio
• 64. Semplice e comprensibile

6 - Persone, persone, persone

• 65. Il nuovo vantaggio competitivo
• 66. I fattori di ricchezza dell’impresa
• 67. L'unica strategia di business possibile oggi è valorizzare le proprie risorse umane
• 68. Organizzare le persone
• 69. L'arte dell'elogio
• 70. La filosofia delle persone
• 71. Accesso alle informazioni per decidere
• 72. Inserire, formare e valorizzare
• 73. La formazione continua
• 74. Tecniche di gestione del personale? Ecco cosa pensa Richard Farson
• 75. Come perdere leadership e lavorare male in azienda
• 76. Dimmi chi è il capo e ti dirò che collaboratore sei
• 77. Dieci verbi per cambiare gli uomini
• 78. Il profilo di un responsabile

Epilogo

Bibliografia

 
Studio dott. Giuseppe Ricci - Via Don Minzoni 41, 47039 Savignano sul Rubicone FC - P.IVA: 03185180407 - C.F.: RCCGPP62B15C573V - Privacy Policy - Cookie Policy - posta@giuseppericci.net